
IL PROGETTO EDUCATIVO
L’asilo nido domiciliare “Le Orme dei Piccoli”, nasce in una colonica circondata dal verde, nel Comune di Reggello, ed è il primo asilo nido domiciliare a nascere in questo Comune.
L’ asilo ospita bambini e bambine, con le loro famiglie di età compresa tra i 12 e i 36 mesi, per un numero complessivo di sei bambini frequentanti contemporaneamente il servizio.
Il nido domiciliare è situato in un appartamento al piano terra, con ingresso diretto al giardino e all’orto, Le Orme dei Piccoli rivolge il suo servizio a genitori e famiglie, che scelgono per i loro bambini, come prima esperienza educativa un nido intimo e raccolto, dove i bambini, grazie al ristretto rapporto numerico educatrice- bambino ed un ambiente familiare possono sentirsi coccolati come a “casa”. La Tata con l’aiuto dell’addetta e di una seconda educatrice di supporto accoglie fino a sei bambini per vivere nuove esperienze a contatto con la natura.
Il progetto educativo si basa principalmente, sul vivere l’ambiente esterno (orto, giardino e campagna circostante) seguendo ed osservando lo scorrere delle stagioni, il cambiamento della vegetazione, dei colori, del clima, dei profumi e degli animali, in continuità con l’ambiente interno, dove troviamo giochi in legno e stoffa, prodotti con materiali naturali, ed un’ambiente “strutturato” in modo da lasciare libero il bambino di sperimentare ed esprimere i propri bisogni.
LA TATA:
Io sono Tata Melissa insieme alla mia famiglia abbiamo deciso di aprirvi le porte della nostra casa, nel comune di Reggello, per far nascere questo piccolo nido domiciliare. Dopo anni di ricerche e progetti finalmente nel 2015 riesco a coronare il mio sogno di aprire un asilo tutto mio, la determinazione e anche un po’ di incoscienza di questi tempi, è arrivata soprattutto dalla nascita della nostra piccola Camilla, che scesa dalla sua nuvolina, ci ha regalato amore, forza e sicurezza. - Il mio progetto è sempre stato quello di aprire un servizio nel contesto rurale, nella campagna, ed infatti la nostra casa a Borgo a Cascia, è vicino al paese, ma raccolta tra campi e bosco, inoltre volevo permettere ai bambini di vivere esperienze soprattutto all’ aperto, ad esempio: curando il nostro giardino, giocando con gli stivalini da pioggia nelle pozze, costruire castelli con la terra, dare da mangiare ai nostri animaletti, annaffiare le piante e ancora moltissime attività che la campagna ci permette di vivere.
Vorrei quindi, creare un ambiente semplice, familiare in cui i bambini, ma anche i genitori si sentino a casa e liberi di vivere esperienze di vita insieme.
IL NIDO E LA SUA RETE SOCIALE:
L’ asilo nido nasce, oltre che per svolgere il suo importante ruolo educativo anche per arricchire la comunità e il comune di un nuovo servizio educativo, che intende integrarsi nel sistema locale, promuovendo iniziative, feste, laboratori ed open-day, aperti a tutti.
Un altro aspetto importante è quello di creare una rete di aziende locali che collaborino con noi, ad esempio aziende vivaistiche per le nostre iniziative all’ aperto, aziende agricole, per fornirci frutta e verdura fresche per le nostre merende, oppure artigiani, per costruire qualche mobile per l’ asilo, vorrei davvero, che il mio nido non fosse solamente uno spazio educativo, ma anche un luogo dove coltivare legami, relazioni e momenti felici, con le famiglie e con il resto della collettività.

ASILI NIDI
DOMICILIARI
IN
NATURA
-
Ambiente intimo
-
educatrici formate
-
cucina interna
-
progetto outdoor education
